Come vestirsi per andare in ufficio: 5 errori da non commettere

Come vestirsi per andare in ufficio: 5 errori da non commettere

IT

Come vestirsi per andare in ufficio: 5 errori da non commettere

Come vestirsi per andare in ufficio? Una domanda che mi sento spesso porre, non solo da voi qui sul blog e sui miei social, ma anche dalle mie amiche quando andiamo a fare shopping insieme il sabato pomeriggio! Quello che mi sento di consigliare nella scelta del vostro look da lavoro, è di puntare, al momento dell’acquisto, su capi base ed intramontabili, per avere vita facile la mattina quando, di corsa e in preda al panico, non saprete cosa tirare fuori dall’armadio. Un blazer, una camicia, un tailleur, una longuette, un pantalone a sigaretta, ad esempio. Un po’ di colore, poi, non deve mancare mai: è chic indossare completi monocromatici, ma anche mischiare stampe e colori diversi, facendo attenzione a non indossarne mai più di 3 per volta. Ecco la mia proposta outfit da ufficio: un blazer prugna su una blusa di seta, una gonna a trapezio e stivaletti in vernice.

5 errori da non commettere nel vostro look da ufficio

Vediamo i 5 errori da non commettere nel look da ufficio per apparire professionali senza essere sciatte.

  1. Evita capi di abbigliamento troppo scollati e seducenti. Sentirsi a proprio agio nell’ambiente lavorativo è importante, così come avere un aspetto che comunichi immediatamente la propria affidabilità e professionalità. Non lasciarti troppo scoperta, ma non sentirti neppure obbligata a nascondere la tua figura con vestiti larghi che ti farebbero apparire trasandata. Negli uffici più formali, non indossare mai maglie senza maniche (se non nella stagione più calda), minigonne e shorts. E, se puoi, tieni ben coperti i tatuaggi. Di fatto, vige la regola: «Sul luogo di lavoro mai mostrare troppa pelle».
  2. Evita sandali e Birkenstock d’estate, gli stivali a pantofola stile Ugg d’inverno. Non si addicono neppure in città, a mio parere. Figuriamoci su un outfit da lavoro. Meglio scarpe chiuse, rasoterra o, ancora meglio, con qualche centimetro di tacco.
  3. Indossa sempre le calze. Anche se hai delle belle gambe, è sempre meglio coprirle per sembrare più professionale. Se indossi un vestito o una gonna, metti dei collant velati oppure massimo 50 denari. Evita calze super coprenti e prediligi colori classici come nero, blu e marrone.
  4. Non esagerare con il make up. Un po’ di trucco può farti sentire più bella e a tuo agio, ma evita di fare un mascherone. Niente eyeliner troppo scuri e intensi. Scegli colori naturali per il rossetto, invece che colori troppo accesi e scuri come prugna e nero. Dimenticavo, niente ciglia finte!
  5. Tieni sobrie le tue unghie. Mai troppo lunghe e appuntite, per evitare di avere problemi a scrivere al computer, rispondere al telefono o svolgere le altre attività quotidiane. Sarebbe meglio applicare smalti in tinte tenui e delicate, evitando disegni troppo intricati e appariscenti.

Se prima di uscire vi guardate allo specchio e non siete convinte al 100% di quello che vedete, provate a eliminare qualcosa, un accessorio o un dettaglio: less is more è un vecchio detto sempre utile, anche quando si tratta di scegliere il proprio look da ufficio!
Buon giovedì!
PS. Sul Crystal Blog di Swarovski è online il mio ultimo post in cui vi mostro i look più belli sfoggiati la scorsa domenica agli American Music Awards 2015! Scopriteli QUI!

Come vestirsi per andare in ufficio: 5 errori da non commettere

Come vestirsi per andare in ufficio: 5 errori da non commettere

Come vestirsi per andare in ufficio: 5 errori da non commettere

TOTAL LOOK: Harmont&Blaine
BORSA – BAG: MCM
STIVALI – BOOTS: Robert Clergerie via Sarenza

I MIEI ULTIMI LOOK | MY LATEST OUTFIT

#SHAREYOURSEXY con Zalando e Calvin Klein Underwear

Cosa sono i cuissardes? Trend degli stivali sopra il ginocchio

Il mio piumino donna leggero per l’inverno 2016

3 comments

Leave a Reply