Amsterdam in due giorni: cosa fare, dove dormire, dove mangiare

Amsterdam in due giorni: cosa fare, dove dormire, dove mangiare

IT

Amsterdam in due giorni

Amsterdam in due giorni. Due giorni ad Amsterdam sono bastati a farmi completamente innamorare. Della città, dei suoi scorci, delle sue passeggiate lungo i canali alla scoperta delle celebri case storte, dei suoi tulipani e di quell’aria rilassata che si respira per le vie della città (eccetto quando si deve attraversare un marciapiede, in cui bisogna fare veramente attenzione a non venire travolti dai ciclisti!). Ecco la mia guida su cosa fare, dove dormire e dove mangiare ad Amsterdam!

Amsterdam in due giorni: cosa fare

1. Perdersi tra i canali. Senza meta, solo lasciar scorrere il tempo passeggiando e scoprendo scorci inaspettati e bellissimi.

IMG_7458 IMG_7738 IMG_7244

2. Visitare il Bloemenmarkt. L’unico mercato dei fiori galleggiante al mondo. Un luogo pittoresco e affascinante. Si trova sul canale Singel ed è la meta ideale per comprare souvenir, tulipani e bulbi di ogni tipo. E’ aperto tutti i giorni dalle 09.00 alle 17.30, eccetto la domenica in orario ridotto (dalle 11.00 alle 17.30).

IMG_7849 IMG_7490 IMG_7491 IMG_7855

3. Visitare Piazza Dam. A pochi minuti a piedi dalla Stazione Centrale, dopo aver percorso la via dei negozi Damrak, ci si ritrova in quella che è la piazza più famosa della città. L’obelisco è in memoria dei caduti durante la Seconda Guerra Mondiale. Difficile non notarlo anche se la piazza brulica di turisti, che salgono e scendono dalla ruota panoramica e comprano cioccolato di ogni tipo e colore nei banchetti di street food.

Dam_Square

4. Scoprire il Jordaan. Uno dei quartieri più caratteristici di Amsterdam. Un labirinto di stradine e canali popolato di negozi, artisti e bici. Dove scoprire localini tipici per mangiare (di cui vi parlerò a breve!).

IMG_7247

5. Visitare parchi e musei. Con oltre 60 musei tra cui scegliere, ad Amsterdam non vi annoierete mai. Assolutamente da non perdere sono la Casa di Anna Frank, il Museo Van Gogh, il Rijksmuseum e la Casa di Rembrandt (armatevi di pazienza per affrontare le lunghe code). Se capitate tra il 20 marzo ed il 20 maggio in città, organizzate una gita a Keukenhof. Un parco botanico dove ammirare infiniti campi di tulipani in 100 varietà diverse. Si trova a 35 km da Amsterdam ed è raggiungibile con il bus 858 dall’aeroporto Schipol.

Amsterdam in due giorni: dove dormire

Amsterdam è facilmente visitabile a piedi o in bicicletta. Non preoccupatevi delle distanze nella scelta del quartiere in cui dormire. Io ho soggiornato al DoubleTree Hilton, a pochi passi a piedi dalla Stazione Centrale (che si trova nella zona più a Nord del centro di Amsterdam). Un hotel che offre camere ampie e funzionali ed una prima colazione che soddisfa tutti i gusti, continentale e americana. Salendo all’undicesimo piano si può godere della vista dall’alto sulla città. Da mozzare il fiato!

IMG_8007 IMG_7266 (1)

Amsterdam in due giorni: dove mangiare

1. Bagel & Beans, Waterlooplein 2. Deliziosi bagel appena sfornati e farciti con gli ingredienti più vari, oppure semplici da accompagnare ad un’insalata.

FullSizeRender (5)

2. Ree7, Reestraat 7. Un locale incantevole che serve cibo delizioso. Io ho scelto hamburger con patatine e il frullato del giorno: mirtilli, banana, mela, pera e zenzero. Sensazionale!

IMG_7794 FullSizeRender (2) FullSizeRender (4) FullSizeRender (3)

3. Pluk, Reestraat 19. Altro locale incantevole, in cui ho letteralmente scattato foto ad ogni angolo! Ideale per la colazione, momento in cui il grande bancone di marmo è interamente ricoperto di torte, ciambelle e muffins di ogni tipo e gusto. Mentre sorseggiavo il mio cappuccino, a sorpresa un bellissimo gattino bianco ha fatto la sua comparsa tra i tavoli!

pluk collage IMG_8013 IMG_7853 IMG_8014

Amsterdam in due giorni: il mio diario di viaggio

La mia giornata è iniziata prestissimo, con la sveglia prima dell’alba per prendere il volo delle 06.35 (ho volato da Torino Caselle ad Amsterdam Schipol con KLM).

IMG_8008

Dopo aver sorvolato le Alpi innevate, in un paio d’ore sono arrivata ad Amsterdam (l’aeroporto dista solo venti minuti di macchina dal centro città). L’hotel mi ha accolto con un biscotto con gocce di cioccolato appena sfornato, e mi ha subito permesso di salire nella mia camera per rinfrescarmi. La prima cosa che ho fatto è stato salire allo SkyLounge, la terrazza panoramica all’undicesimo piano. Il caso ha voluto fosse lo stesso luogo consigliatomi da una di voi su Facebook per godere della migliore vista possibile su Amsterdam. Grazie, era veramente splendido!

IMG_7968 IMG_8029

Dopo una passeggiata lungo i canali e la pausa pranzo da Bagel&Beans, avevo appuntamento con C&A per l’anteprima della loro prossima collezione. Sono stata accolta in un giardino incantato, popolato da cactus di ogni genere. Insieme a blogger e giornalisti provenienti da altri 23 paesi Europei in cui il brand è presente, ho assistito alla presentazione e alla sfilata della prossima collezione autunno inverno 2016. Mi ha colpito la varietà di stili differenti: dalla collezione bimbo, a quella più street per ragazzi, alla collezione più chic, da donna e da uomo, passando per l’intimo e le taglie forti. C&A infatti è uno dei pochi brand che può vantarsi di vestire da 0 a 99 anni! L’attenzione a 360° per tutti i componenti della famiglia, dai neonati ai nonni, è testimonianza del fatto che ancora oggi l’azienda è a conduzione familiare, da parte dei discendenti di Clemens & August! Dopo la presentazione e la sfilata, è venuto il momento dell’aperitivo e poi della cena in una location davvero unica… Questo è il look indossato per l’evento: maxi camicia con trasparenze, flared denim e giacca di eco pelle. Un outfit abbastanza semplice, di quelli che piacciono a me, ravvivato da una nuova e super colorata borsa di cui presto vi parlerò!

IMG_7366 IMG_7376 cacollage2 cacenaIMG_7433

Il giorno successivo sono andata alla scoperta della città, selezionando i posti da visitare anche grazie ai consigli di tante di voi che mi hanno scritto su Facebook e Instagram (@lauracomolli)! Ancora grazie di cuore! E grazie anche a C&A per questa magnifica esperienza!

IMG_7813

Vi sto scrivendo da Budapest, dove mi tratterrò per qualche giorno di vacanza insieme al mio ragazzo! Se volete scoprire di più, seguitemi su Snapchat @lauracomolli!
Buon martedì!
PS: Oggi sul Crystal Blog di Swarovski è online un nuovo post con cinque mete segrete non convenzionali da scoprire ad Amsterdam! Scopritele QUI!

ULTIMI POST | LATEST POST

Il mio struccante sotto la doccia: Nivea #GoodbyePandaEye

Scarpe per la primavera 2016: tutti i modelli più di tendenza

Chocker: la tendenza della collana girocollo anni ’90

3 comments

  1. Amsterdam è bellissima, soprattutto adesso in primavera. La prossima volta che verrai, se non la conosci già, ti consiglio anche di visitare Haarlem, una preziona cittadina a 20 minuti da Amsterdam.

Leave a Reply